Negli scorsi giorni a Reggio Emilia è stata realizzata la riqualificazione di piazza del Popol Giost, situata all’interno del centro storico. Si tratta di un intervento temporaneo di urbanismo tattico volto a migliorare la vivibilità dello spazio pubblico.
A seguito dei DPCM per contenere la diffusione del COVID-19, l’istituto scosastico Scaruffi -Levi-Tricolore ha provveduto ad aprire un accesso secondario su piazza del Popol Giost. in questo modo è possibile garantire il distanziamento fisico tra gli studenti.
Prima dell’intervento, “Piazza” del Popol Giost non era adatta ad accogliere centinaia di studenti in sicurezza. Infatti, fino a pochi giorni fa era occupata da un parcheggio che al mattino si riempiva in maniera così eccessiva di automobili da risultare pericoloso per gli studenti che erano costretti a stare schiacciati a ridosso del cancello.
Lo spazio davanti alle scuole gioca un ruolo educativo per i ragazzi per cui è importante che sia in grado di stimolare la creatività e le relazioni tra le persone.
L’Amministrazione comunale in collaborazione con il gruppo locale di residenti ha progettato una piazza sicura e bella per gli studenti e per chiunque passi per il quartiere di Via Roma.
Il progetto ha previsto la rimozione di 10 posti auto nell’area più vicina all’ingresso scolastico e l’istallazione di arredo urbano come panchine, piante e dei bolli colorati sull’asfalto.
“Piazza del Popol Giost è un luogo che è ritornato alla bellezza e che si prospetta potenzialmente come un luogo di aggregazione, di vita e di eventi” dice Alessio, residente in via Roma.
Nel corso della giornata, molti passanti si sono fermati per chiedere informazioni sul progetto e per lasciare commenti positivi. Solo alcuni hanno manifestato il loro scetticismo sull’efficacia del progetto ma ci auguriamo che con il tempo possano cambiare idea.
Abbiamo bisogno di questi progetti di riqualificazione che mettano al centro i bisogni delle persone e la bellezza. Sono questi i due principi che dovrebbero governare i progetti di rinnovamento delle nostra città per migliorare qualità della vita delle persone.
G. Mandelli
Guarda il video!
Leggi anche: